
We are Taking Small Steps to Make Earth Better Planet
Place Of Heaven
Study Bible
Movimento Equità Territoriale

Pino Aprile
Presidente Onorario e Fondatore
Pino Aprile è un rinomato giornalista e scrittore italiano, nato a Gioia del Colle e cresciuto a Taranto. Con una carriera giornalistica di successo alle spalle.
È autore di numerosi saggi sulla Questione meridionale, tra cui il celebre “Terroni”, che offre una rilettura critica dell’Unità d’Italia e delle sue conseguenze sul Sud Italia.
Questo libro ha avuto un enorme successo, con centinaia di ristampe e traduzioni in diverse lingue.
Altri suoi libri, come “Giù al Sud”, “Mai più terroni” e “Il Sud puzza”, hanno ulteriormente consolidato la sua reputazione come uno dei principali esponenti del meridionalismo.
Pino Aprile è anche una figura di spicco nel Movimento l’Equità Territoriale, un movimento che ha fondato il 24 agosto 2019 nel Parco della Grancia, in Basilicata, per contrastare le politiche colonialiste delle regioni del Nord Italia. Tante sono le battaglie promosse.
In qualità di Presidente Onorario del Movimento per l’Equità Territoriale, Pino Aprile continua a dedicarsi con passione alla causa del meridionalismo, contribuendo con la sua esperienza e il suo impegno a colmare il divario economico e sociale tra il Nord e il Sud del Paese.

Rossella Solombrino
Il Segretario
Rossella Solombrino è un’economista, segretario nazionale del Movimento Equità Territoriale (MET), un progetto politico fondato da Pino Aprile, noto scrittore e giornalista impegnato nella difesa del Mezzogiorno e nella denuncia delle disparità tra Nord e Sud Italia
Eletta il 14 dicembre 2024 durante il congresso nazionale tenutosi a Napoli, Rossella Solombrino ha assunto il ruolo con determinazione e passione.
Nel suo discorso di insediamento, ha sottolineato l’urgenza di ridurre le disuguaglianze economiche, infrastrutturali e sociali che penalizzano il Sud Italia e altre aree marginalizzate del Paese
Rossella Solombrino è una fervente sostenitrice della giustizia territoriale e si batte per un’Italia più giusta e coesa. Il suo impegno si riflette nelle numerose battaglie promosse dal MET, tra cui la redistribuzione delle risorse, il rilancio delle economia del Sud e la lotta contro l’emigrazione dei giovani meridionali.
La sua leadership è caratterizzata da una visione chiara e da una forte determinazione a porre fine alla logica di un’Italia a due velocità.

Giuseppe Ercolino
Presidente dell'Assemblea
Giuseppe Ercolino è il Presidente dell’Assemblea del Movimento Equità Territoriale (MET) e uno dei soci fondatori del movimento.
Con una solida esperienza politica decennale.
In qualità di Presidente dell’Assemblea, Giuseppe Ercolino ha il compito di convocare e presiedere le riunioni dell’Assemblea Nazionale , convocare il Consiglio Direttivo e convocare il Congresso Nazionale, garantire la rappresentanza delle minoranze.
Il suo ruolo include anche funzioni di rappresentanza istituzionale, assicurando che le decisioni prese siano in linea con gli obiettivi e i valori del MET.
La sua leadership nel MET è caratterizzata da una profonda conoscenza delle dinamiche territoriali e da un impegno costante per la riduzione delle disuguaglianze economiche e sociali.
Giuseppe Ercolino è stato un pilastro fondamentale nella creazione del movimento, contribuendo con la sua visione e la sua esperienza a definire le strategie e gli obiettivi del MET e continua a lavorare instancabilmente per promuovere politiche che favoriscano uno sviluppo equilibrato e sostenibile delle regioni del Mezzogiorno.




CONSIGLIO DIRETTIVO
Consiglio Direttivo del Movimento Equità Territoriale (MET)
Il Consiglio Direttivo è l’organo esecutivo del Movimento Equità Territoriale (MET), responsabile dell’attuazione delle linee programmatiche e degli obiettivi generali stabiliti dal Congresso Nazionale e delle decisioni dell’Assemblea. Si riunisce con frequenza almeno bimestrale per garantire una gestione efficace e tempestiva delle attività del movimento.
Composizione: Il Consiglio Direttivo è composto da:
- Il Segretario
- Il Presidente e il Vicepresidente dell’Assemblea
- Il Tesoriere
- 15 membri eletti dal Congresso Nazionale
- Fino a 2 membri cooptati dal Consiglio Direttivo su proposta del Segretario
- Parlamentari nazionali ed europei, consiglieri regionali, Presidenti di Provincia e sindaci dei comuni con più di 50.000 abitanti iscritti a MET, i Segretari dei Coordinamenti Regionali delle Regioni con almeno 50 iscritti al Movimento, e i responsabili dei dipartimenti tematici designati dal Segretario (partecipano senza diritto di voto).
Funzioni e Compiti:
- Approvazione dei Bilanci: Il Consiglio Direttivo approva i progetti del bilancio preventivo e consuntivo e tutti gli altri documenti e rendiconti contabili predisposti dal Tesoriere, da sottoporre all’Assemblea.
- Regolamenti e Direttive: Adotta regolamenti, direttive e delibere per l’attuazione degli obiettivi dell’Associazione.
- Investimenti Patrimoniali: Decide sugli investimenti patrimoniali.
- Liste Elettorali: Approva le liste elettorali sia nazionali che locali, delegando ai Segretari dei Coordinamenti regionali la selezione delle candidature sulla base di curricula presentati da singoli Associati o su iniziativa dei Coordinamenti territoriali.
- Contributi Associativi: Stabilisce l’importo e la scadenza del contributo dovuto dagli Associati.
- Gestione del Personale: Assume e adotta ogni decisione relativa al personale dipendente, determinandone la retribuzione.
- Sanzioni Disciplinari: Delibera l’esclusione degli Associati e approva le altre sanzioni disciplinari.
- Procure: Approva il conferimento e la revoca di procure per l’esercizio dei poteri spettanti al Consiglio Direttivo.
- Altri Compiti: Svolge ogni altro compito previsto dalla legge e dal presente Statuto.
Il Consiglio Direttivo è regolarmente costituito con la presenza della maggioranza dei suoi membri aventi diritto al voto e delibera a maggioranza assoluta dei presenti. In caso di parità, prevale il voto del Presidente.

ASSEMBLEA NAZIONALE
(MET)
Assemblea Nazionale del Movimento Equità Territoriale
L’Assemblea Nazionale è uno degli organi principali del Movimento Equità Territoriale (MET). Essa delibera su questioni fondamentali per il movimento, tra cui:
- Bilancio: Approvazione del bilancio preventivo e consuntivo e di tutti gli altri documenti e rendiconti previsti dalla legge e dallo Statuto.
- Esclusione degli Associati: Delibera sull’esclusione degli associati.
- Modifiche Statutarie: Approva le modifiche allo Statuto, incluse quelle al simbolo e alla denominazione del movimento.
- Mozioni di Sfiducia: Delibera sulle mozioni di sfiducia nei confronti del Segretario, del Presidente e/o del Tesoriere.
- Scioglimento dell’Associazione: Delibera sullo scioglimento del movimento.
- Variazioni della Sede Legale: Delibera sulle variazioni della sede legale del movimento.
- Altre Materie: Delibera su ogni altra materia stabilita dalla legge o dallo Statuto.
L’Assemblea è composta da 60 membri eletti, il Segretario, i membri del Consiglio Direttivo, parlamentari nazionali ed europei, consiglieri regionali, Presidenti di Provincia, sindaci dei comuni con più di 50.000 abitanti iscritti a MET, e i Segretari dei Coordinamenti regionali delle Regioni con almeno 50 iscritti al movimento. Ogni membro ha diritto a un voto e può delegare il proprio voto a un altro membro, con il limite di una delega per delegato.